Dimmi e dimenticherò, mostrami e ricorderò, coinvolgimi e capirò.
I nostri punti di forza.
Da 15 anni al servizio della creatività.
SunnyWay Team Building lavora sulla scelta di team building e di format capaci di trasformare il gruppo di lavoro in una squadra coesa e con un obiettivo comune.
La formazione esperienziale SunnyWay Team Building è un training utilizzato per sviluppare competenze e strategie concrete applicabili nella realtà lavorativa.
Eventi interattivi e show.
Cene a tema con attività interattive.
Artisti e performance per serate di grande impatto.
Il Team Building è l’insieme di apposite tecniche che mirano a creare un gruppo efficiente allo scopo di garantire ottime performance produttive da parte dei dipendenti dell’azienda; il presupposto da cui si parte è quello per il quale in un gruppo di lavoro solido ognuno, lavorando in sinergia con gli altri, contribuisce al successo dell’azienda ed al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Fare team building, quindi, non è un vantaggio solo per il lavoratore, perché si troverà a lavorare in un ambiente di lavoro migliore, ma anche per l’azienda stessa, in termini di guadagni economici.
Un fenomeno che sta prendendo sempre più piede in Italia e dall’efficacia comprovata, le attività di team building sono ormai diventate una parte integrante delle attività previste all’interno di ogni azienda che si rispetti. Ma cosa si intende di preciso con questo termine?
Letteralmente “costruzione del gruppo”, a livello internazionale con team building si indicano metodologie specifiche che hanno l’obiettivo di lavorare sui gruppi, in particolare quelli di lavoro, per favorirne la coesione tra i singoli membri e migliorare le capacità di team working.
Sono tante le cose da sapere e le domande a cui rispondere su questo grande contenitore flessibile e articolato. Scopriamole insieme, una per una!
Primo punto da chiarire: si scrive team building o teambuilding?
Solitamente, il dubbio su quale sia la sintassi corretta inizia a popolare la mente quando, digitando su Google la parola “teambuilding” compaiono suggerimenti del tipo “forse cercavi team building?”. E in effetti il termine è team building (anche se in alcuni paesi come la Germania viene usata più frequentemente la locuzione teambuilding), con il quale si intende il concetto di costruzione del team attraverso attività ludiche e formative, capaci di incentivare la collaborazione e il lavoro si squadra a ogni livello aziendale.
Virtuale, dal vivo, indoor o outdoor? Qualsiasi sia la modalità con cui viene effettuato, il team building ha uno scopo ben preciso: trasformare il gruppo di lavoro in una squadra coesa in grado di raggiungere un traguardo comune.
In un’azienda con tanti dipendenti o dopo l’arrivo di nuovi colleghi capita spesso che manchi quella collaborazione e fiducia tra i membri del team che invece è necessaria per un successo duraturo nel tempo.
Pregiudizi, impressioni sbagliate, antipatie a pelle o semplicemente distanza fisica sono tra le principali cause alla base della poca coesione tra membri di un team e per questo l’attività di team building permette a persone con caratteristiche ed esperienze differenti di completare un progetto attraverso un lavoro di gruppo, dove il contributo di ognuno può fare la differenza.
Quindi, quali sono i benefici delle attività di team building?
Conoscersi in maniera non invasiva e più in profondità crea relazione, aumenta il livello di fiducia, incrementa la collaborazione e motiva il gruppo di lavoro, che risulterà più integrato anche nei casi in cui si è costituito da poco.
Ecco allora che il team building mette in atto una strategia che mira al benessere dei lavoratori e dell’azienda stessa, costruendo un linguaggio comune e alternativo a quello di sempre, capace di rompere le barriere comunicative e di coinvolgere anche chi non è abituato al lavoro di squadra.
Ogni persona è tagliata per un ruolo e non per un altro e così, grazie al team building i singoli membri potranno esprimersi nel fare ciò che li mette più a proprio agio: c’è chi si occuperà di supervisionare, chi svolgerà attività più operative, chi darà supporto, e così via.
Tutto questo migliorerà in modo evidente il buon umore della squadra che, tradotto in una lista di benefici significa:
Gli effetti del team building sono davvero sorprendenti e definiscono la ricetta per un’azienda di successo. Ma chi può davvero beneficiarne?
Le attività di team building nascono principalmente per avvicinare colleghi di lavoro anche sotto il punto di vista personale. Stimolare ad una conoscenza più profonda e smorzare quel senso di timidezza o di diffidenza che può nascere tra colleghi è un obiettivo ambizioso, ma altrettanto necessario per quelle realtà che basano il loro successo sul benessere dei propri dipendenti.
Questo però non significa che un modello simile non possa essere replicato in altri ambiti (diversi da quello aziendale), come la scuola, dove a beneficiarne possono essere insegnanti e studenti, o in qualsiasi altro contesto di vita dove è prevista l’interazione di un gruppo di persone più o meno sconosciute.
Divertirsi in azienda è un vero…obbligo!
E questo vale per tutti, sia per risorse appena arrivate sia per i veterani che si aggirano tra i corridoi degli uffici aziendali ormai da tanti anni.
In generale, il team building non conosce età, ma è importante scegliere attività che possano essere alla portata di tutti i membri, nessuno escluso. Per questo se si tratta di un ambiente lavorativo di soli giovani, le scelte potranno ricadere anche su esperienze più “estreme” o di avventura, mentre per gruppi più eterogenei si potrà optare per qualcosa di meno movimentato ma comunque stimolante.
Di tutti i tipi e per ogni esigenza aziendale, quando si sceglie un’attività di team building c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Di seguito condividiamo un elenco utile per riconoscere le varie categorie:
Esistono numerose tecniche di team building, adatte o adattabili ad ogni contesto; attività più utili per team con un numero alto di componenti o viceversa, giochi che sviluppano differenti capacità trasversali, attività più economiche o più dispendiose, più semplici o relativamente più complesse.
In questa sede vi proponiamo una divisione delle tecniche di team building basata sulla dicotomia interno/esterno all’azienda.
La grande varietà di attività di team building viene divisa, in prima battuta, sulla base del luogo più adatto in cui effettuarla: in questo senso, dunque, parliamo di team building indoor e outdoor. Ma, in pratica, cosa si intende?
Rientrano nel team building indoor tutte quelle attività che si possono svolgere o che devono necessariamente effettuarsi al chiuso. Oltre alla variabile stagionale, che può condurre verso questa alternativa, anche gli obiettivi che si vogliono raggiungere, il budget e la maggiore semplicità di organizzazione portano a scegliere un team building indoor, adatti a tutti i tipi di aziende, anche molto piccole.
Per chi invece predilige le attività all’aria aperta o semplicemente vuole far vivere al proprio team un momento formativo fuori dalle mura aziendali, il team building outdoor è sicuramente il modo migliore per creare spirito di gruppo.
Nella bella stagione, quando ad essere coinvolti sono gruppi molto numerosi, se si vuole dare quel pizzico di adrenalina all’attività esperienziale, o se l’idea è quella di fare un viaggio di gruppo, si può scegliere tra tanti diversi format di team building outdoor, tutti mirati al raggiungimento di obiettivi ben precisi.
Quando circostanze aziendali o esterne non permettono al team di potersi vivere di persona, può succedere che la distanza fisica si trasformi anche in distanza mentale, a discapito della qualità del lavoro e, dunque, dei risultati finali.
Ricercare momenti di aggregazione anche quando il contatto umano viene a mancare è fondamentale per costruire un team coeso, capace di collaborare per il raggiungimento di un traguardo comune.
Il team building online, seppur molto diverso da quello di persona, è un’ottima soluzione per costruire la cultura aziendale di una squadra di lavoro.
Ne esistono tanti tipi diversi, tutti mirati a sviluppare o a far scoprire competenze precise ai vari membri del team come l’Home Podcast, il Virtual Start up, il Team Videogame, il Tinkering Virtuale, il Lego virtual team building, il Virtual active games, il Virtual riciclart, il Virtual cooking e tanti altri, tutti da scoprire.
Sono diversi i criteri per cui scegliere un format di team building o un altro. I principali sono:
Sulla base di uno o più criteri sopraelencati, quindi, ogni azienda può decidere il tipo di attività che più risponde alle proprie esigenze, senza dimenticare che, per far sì che il team building sia davvero efficace, è necessario che ci sia il coinvolgimento di tutti.
La figura del coach o team builder è di fondamentale importanza per un’esperienza che restituisca i risultati sperati.
La presenza di professionisti esperti che monitorano costantemente i progressi del team, non solo stimola la creatività dei partecipanti, ma garantisce il coinvolgimento dei singoli membri al lavoro comune.
Il ruolo del coach è molto ampio: può cambiare a seconda del team building scelto e in alcuni casi sarà necessario l’intervento di persone specializzate in alcuni settori specifici, come per le attività in cucina o team cooking o quelle di survival training, dove è richiesto il supporto di istruttori certificati.
Altre volte, invece, per essere dei buoni trainer non servono competenze specifiche, piuttosto delle ottime capacità motivazionali e organizzative, grazie alle quali i partecipanti si sentiranno coinvolti a 360 gradi nelle attività proposte e potranno effettivamente sviluppare lo spirito di squadra.
Il coach però è anche un valutatore del gruppo, dunque osserva con attenzione il modo di comunicare, le dinamiche del team e le reazioni emotive dei partecipanti per poi tracciare, al termine delle attività, un profilo psicologico di ogni singolo membro e uno complessivo del team che servirà per il debrief finale.
Ecco perché, per un team building di successo è fondamentale rivolgersi a veri esperti del settore, che sappiano guidare il gruppo alla scoperta delle sue potenzialità.
Creatività e competenza: due caratteristiche indispensabili per chi si occupa di team building a 360 gradi.
La realizzazione di eventi di team building, sia tradizionale che virtuale, richiede il lavoro di formatori e coach professionisti che ogni giorno mettono in campo le loro conoscenze per aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi, primo fra tutti il benessere dei propri dipendenti.
SunnyWay, con un’esperienza consolidata nel tempo, è una certezza quando si è alla ricerca di momenti divertenti e indimenticabili, che sappiano lasciare il segno nei ricordi e nel cuore di ogni singolo partecipante.
Ridurre le distanze fra colleghi e aumentare la coesione e la collaborazione, sviluppare competenze di problem solving e di leadership, migliorare la gestione del tempo e imparare a fidarsi degli altri: sono queste le chiavi per un team vincente, capace di lavorare per un obiettivo comune.
Visita il nostro sito e richiedi una consulenza per organizzare un team building unico, che cambierà per sempre l’approccio al lavoro dei tuoi dipendenti.
News