Come allenare il problem solving del tuo team: tutti i team building per farlo
Il problem solving è tra le soft skills maggiormente richieste nel mondo del lavoro. Esso rappresenta la capacità di saper affrontare problemi complessi in situazioni non familiari.
Come allenarlo al meglio? In questo articolo ti consigliamo alcuni format che uniscono divertimento e sviluppo del problem solving per tutto il tuo team.
Come allenare il problem solving del tuo team: tutti i team building per farlo
Il problem solving è senz’altro una delle soft skills più importanti nel mondo del lavoro. Alcune persone sono naturalmente predisposte a una maggiore capacità di problem solving. Per la maggior parte, però, rappresenta un’abilità che si acquisisce nel tempo, fronteggiando diverse situazioni lavorative che solo l’esperienza ci insegna come affrontare.
Per questo motivo, per un dipendente o per un team aziendale che intende migliorare la propria capacità di problem solving è importante fare delle esperienze pratiche che gli permettano di affinare questa abilità.
Il team building in questo può giocare un ruolo molto prezioso. In questo articolo ti spieghiamo perché e quali format di team building sono i migliori per sviluppare il problem solving.
Perché il problem solving è importante nel mondo del lavoro
Nel mondo del lavoro il problem solving rappresenta un’abilità di fondamentale importanza, sia per chi ricerca lavoro per la prima volta, sia per chi già lavora da diverso tempo.
Quando un lavoratore si trova davanti a un problema complesso, è importante che abbia la capacità di affrontarlo. Questo non vuol dire che un dipendente debba sapere esattamente cosa fare davanti a ogni tipo di problema e risolverlo da solo.
Il problem solving, infatti, è un’abilità che comprende al suo interno numerose altre competenze, tra cui anche la capacità di saper chiedere aiuto.
Possedere l’abilità di problem solving significa riuscire a trovare la migliore soluzione possibile in un determinato contesto, spesso complesso e non familiare. Per questo motivo, a volte, la migliore soluzione possibile potrebbe essere proprio quella di collaborare con chi ha delle abilità diverse dalle nostre e può aiutarci a superare un ostacolo.
Il problem solving, dunque, è un’abilità allo stesso tempo individuale e collettiva. La generazione di idee vincenti, capaci di vincere difficoltà complesse, spesso deriva proprio da uno sforzo collettivo di risoluzione del problema.
Inoltre, il problem solving comprende in sé anche un’altra abilità di grande importanza nel mondo lavorativo: saper pensare fuori dagli schemi.
Quella del problem solving è infatti una capacità che tiriamo fuori nel momento del bisogno, ovvero quando ci troviamo di fronte a situazioni che non abbiamo mai affrontato prima e che non conosciamo. Questa condizione richiede di pensare a soluzioni che non abbiamo mai immaginato, richiedendo dunque un pensiero creativo e fuori dagli schemi.
Come il team building può aiutare a sviluppare il problem solving
Come fare a sviluppare il problem solving nel lavoro? Un’ottima soluzione è rappresentata dal team building. Esso, se ben organizzato, permetterà infatti di sviluppare sia la capacità di risoluzione dei problemi individuale che quella collettiva.
Come abbiamo visto, l’abilità di problem solving comprende in sé altre capacità, tra cui:
- Creatività;
- Capacità di pensare fuori dagli schemi;
- Collaborazione.
Tutte queste skills possono essere allenate proprio attraverso il team building. Le attività di team building, infatti, pongono i partecipanti di fronte a situazioni nuove e inaspettate, decisamente fuori dal comune. Viene richiesto dunque di utilizzare le proprie attitudini e le proprie competenze per risolvere problemi a cui non si è abituati.
Proprio per questo motivo, svolgere il team building al di fuori dell’ambiente dell’ufficio è importante. Trovarsi in una situazione nuova, diversa, inusuale è l’ideale per mettere alla prova le proprie capacità e far emergere le nostre potenzialità.
Inoltre, un aspetto da non trascurare è che il team building permette di divertirsi. Attraverso il mezzo del divertimento e del gioco, l’aspetto formativo diventa molto più immediato e facile da assimilare.
Una volta tornati nel proprio contesto lavorativo, sarà possibile applicare le competenze apprese attraverso il team building nel lavoro quotidiano.
I format che ti consigliamo per migliorare il problem solving
In SunnyWay abbiamo studiato diversi format di team building per rispondere alle esigenze delle aziende con cui lavoriamo. Una delle soft skills su cui ci viene richiesto di intervenire più spesso è proprio il problem solving, per via della sua importanza per il lavoro di ogni giorno.
Ecco quali sono i format di team building che ti consigliamo per sviluppare il problem solving del tuo team di lavoro.
Energy at Work
Energy at Work è uno dei team building più versatili e utili che abbiamo elaborato. L’idea dietro a Energy at Work è quella di stimolare il rilascio di un’energia collettiva tramite specifiche attività pensate proprio per la tua azienda.
Questo team building è così speciale perché parte proprio dalle richieste dei nostri clienti. A seconda dei temi su cui è necessario lavorare, il nostro staff elaborerà una serie di prove creative e stimolanti create apposta per allenare le competenze desiderate dall’azienda.
Se il tuo team ha bisogno di lavorare sul problem solving, svilupperemo un’intera giornata di attività personalizzate che abbiano come focus la risoluzione di problemi che si possono incontrare sul lavoro, senza mai perdere di vista l’importanza della collaborazione.
Operation Mindfall
Un altro format molto utile per allenare le capacità di problem solving è quello degli Active Games. Gli Active Games di SunnyWay sono tra i team building più amati dai nostri clienti: permettono di immergersi in una sorta di mondo parallelo vivendo un’avventura unica. Tutto questo mentre si lavora per migliorare le proprie soft skills.
Gli Active Games propongono infatti missioni creative ricche di misteri e di enigmi da risolvere. Oltre al problem solving, sono perfetti per lavorare su:
- Creatività;
- Collaborazione;
- Pensiero laterale;
- Time management.
Operation Mindfall è uno degli Active Games più avvincenti. La trama è la seguente: il tuo team interpreterà un gruppo di spie che ha il compito di salvare il mondo. Una squadra di scienziati malvagi ha in mano una formula chimica che sta mettendo in pericolo l’umanità: è necessario fermarli!
Dotati di un iPad che gli fornirà strumenti preziosi e mappe per muoversi nello spazio, dovranno intrufolarsi nella sede di Spider Technologies e risolvere enigmi complessi per salvare il mondo.
Blackout
Nuovo Active Game, nuova missione! Questa volta la malvagia società Spider Technologies ha preso il controllo della centrale elettrica della città, lasciando l’intera metropoli al buio. Il tuo team di spie segrete dovrà individuare il generatore d’emergenza e riaccenderlo.
La missione sarà ricca di sfide e personaggi pronti a ostacolare la tua squadra. Solo collaborando tutti insieme sarà possibile trovare le chiavi risolutive di ogni enigma.
Il Segreto di Leonardo
Il Segreto di Leonardo è un altro dei nostri Active Games preferiti. Il genio italiano più famoso di sempre ha nascosto la sua ultima invenzione. Il tuo team avrà a disposizione pochi indizi per ritrovarla: ce la farà?
Tutti i nostri Active Games sono altamente personalizzabili! È possibile infatti decidere il luogo di svolgimento della prova (sia indoor che outdoor), ma anche modificare le domande, gli indovinelli e gli enigmi proposti. In “Il Segreto di Leonardo” puoi anche decidere quale sarà la famosa invenzione nascosta dal genio!
Escape Room
Una delle attività più divertenti, avvincenti e utili per allenare la propria capacità di problem solving è senz’altro l’escape room.
Il tuo team entrerà in una stanza con l’obiettivo di risolvere un complicato mistero: per farlo ci vorranno attenzione ai dettagli, collaborazione e capacità di trovare un nesso perfettamente logico tra tutti gli indizi raccolti.
In SunnyWay organizziamo quattro format differenti di escape room:
- L’enigmista: un’inquietante figura sfida il tuo team a risolvere un enigma complesso;
- Il Mistero dei Templari: alla ricerca del Sacro Graal! Decifra la criptex, indovina il rebus e scova gli indizi per riuscire a liberare tutti;
- Il prigioniero: trova tutti gli indizi per liberare il tuo compagno di squadra entro il tempo prestabilito;
- Mission Impossible: hai un’ora di tempo per riuscire a scappare dalla prigione del nemico e riuscire ad accedere alla cassaforte blindata per rubarne i documenti segreti.
Tinkering
La capacità di problem solving può essere allenata anche con attività creative. Una di queste è Tinkering. La parola “tinkering” significa letteralmente “adoperarsi”, “darsi da fare”, ed è proprio questo lo spirito dell’attività!
Il tinkering è una palestra che insegna a “pensare con le mani”, a comunicare, a lavorare in gruppo adoperando il pensiero laterale e riconoscendo le skills di ognuno. In questo team building, infatti, il team è diviso a squadre che vengono coinvolte in una prova che richiede di utilizzare in maniera creativa alcuni materiali particolari forniti da noi.
A turno, ogni membro della squadra assume il ruolo di progettista: il suo compito sarà quello di guidare i suoi compagni nella realizzazione del modello che ha in mente. Questo riciclo creativo permette di lavorare non solo sulle abilità di problem solving, ma anche sulla comunicazione chiara ed efficace.
Montagne Russe
A volte nel lavoro ci si trova a dover costruire un progetto complesso e articolato, senza sapere da dove iniziare. Il team building Montagne Russe riproduce questa spigolosa situazione chiedendo al tuo team di collaborare alla costruzione di una struttura complicata, proprio come quella delle montagne russe.
Il team verrà diviso in squadre, ognuna con il compito di costruire una parte della struttura delle montagne russe. La struttura verrà costruita utilizzando solo materiali di uso comune e verrà poi messa alla prova lasciando cadere una pallina su di essa e valutando così la funzionalità del percorso realizzato.
Capire come costruire una struttura funzionale, resistente e perfettamente calzante con quella delle altre squadre richiede non solo di mettere in gioco il proprio spirito di risoluzione dei problemi, ma anche di lavorare in maniera collaborativa sia all’interno della propria squadra che di concerto con le altre.
Perché scegliere SunnyWay
In SunnyWay ci occupiamo da 25 anni di organizzare le migliori attività di team building personalizzate per le aziende che desiderano partecipare ad esperienze di valore per il proprio team.
Ci impegniamo per offrirvi delle iniziative efficaci, non convenzionali e in grado di avere un impatto positivo su tutti i membri del team.
Il nostro direttore creativo Elio Zoccarato è un coach strategico professionista, iscritto in AICP (Associazione Italiana Coaching Professionisti).
Il nostro staff guiderà te e il tuo team per tutta l’attività, predisponendo accuratamente l’organizzazione della tua esperienza di team building nei minimi dettagli.
Contattaci subito per organizzare il tuo team building!