Responsabilità
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.”
Martin Luther King
Le attività e i giochi digitali sulla responsabilità stimolano le capacità di responsabilizzazione individuale e collettiva verso le attività organizzative. Questi giochi sono particolarmente indicati per i team i cui professionisti devono ampliare la propria sfera di responsabilità e sintonizzarla con quelle altrui.
Queste attività portano a riflettere sui vari livelli di responsabilità, sull’efficacia della propria assunzione di responsabilità e sulla capacità di delegare e responsabilizzare gli altri.
Alcuni esempi:
- lo faccio io, lo fai tu?
- chi se ne occupa...
- a caccia di responsabilità
- le sfere di influenza
- deleghiamoci
Quanto dura?
L'attività può durare
- 2 ore
- 4 ore (half day)
- 8 ore (percorso)
(4 moduli da 2 ore)
È inclusa la personalizzazione dei contenuti tecnico-didattici, dell’agenda, delle attività e dei materiali didattici.
Come si adatta alle mie esigenze?
Durante tutta la durata del team building ci sarà la possibilità di una co-docenza, di docenze alternate con più trainer o di docenze in più classi parallele.
Hai la possibilità di richiedere:
- Materiali didattici digitali
- Video-registrazioni
- Area web riservata
Di quanti docenti/facilitatori ho bisogno?
- 1 trainer/facilitatore - da 6 a 50 partecipanti
- 2 trainer/facilitatori - da 16 a 100 partecipanti
- 3 trainer/facilitatore - da 24 a 150 partecipanti