Rimangono uniti perché devono: è fondamentale per la loro sopravvivenza. Il lavoro di squadra per gli umani potrebbe non essere fondamentale per la sopravvivenza letterale, ma è sicuramente cruciale per il successo sul posto di lavoro.

Ecco 7 lezioni di team building che possiamo imparare da alcuni dei migliori e più brillanti team builder del regno animale.

 

L’airone guardabuoi: lavoro di squadra per il successo

L’airone guardabuoi si appollaia su bovini o altri mammiferi al pascolo. L’animale mangia i parassiti dal corpo del bestiame e spesso li mette in guardia contro i predatori in arrivo. I bovini, scuotendo erba e polvere, disturbano gli insetti di cui l’airone è pronto a cibarsi.

Ecco la prima delle 7 lezioni di team building che possiamo imparare dagli animali…

Suggerimento: il lavoro di squadra tra diversi reparti può favorire il successo e la comunicazione tra i diversi reparti crea relazioni più forti.

 

Oche del Canada: la leadership è flessibile

La formazione V volante viene utilizzata dalle oche del Canada per la migrazione di lunghe distanze. Se il leader all’apice della V si stanca o si ammala, un’altra oca prende il suo posto. Questa capacità di ruotare la leadership dimostra quanto sia importante, non solo per i leader, ma per un’intera squadra essere flessibile e fare attenzione l’uno all’altro.

Suggerimento: presta attenzione alle esigenze dei membri del tuo team. La flessibilità e il saper delegare sono la chiave per un team di successo quando si parla di leadership.

 

Api da miele: la struttura rende efficienti i team

Le api sono spesso usate come esempi brillanti di lavoro di squadra nel regno animale. Un alveare può contenere fino a 60.000 api, ognuna con un ruolo specifico che contribuisce al successo complessivo.

Suggerimento: la struttura è fondamentale per la produttività. Spartire il lavoro in modo uniforme ed efficiente tra i membri del team e assicurarsi che tutti conoscano l’importanza del proprio ruolo è essenziale.

 

Delfini: comunicare, comunicare, comunicare

La comunicazione nel mondo dei delfini è la chiave per la sopravvivenza. Dalle chiamate vocali allo slapping di coda, i delfini utilizzano diversi metodi di comunicazione per dirigere, guidare e proteggersi a vicenda.

Suggerimento: una comunicazione chiara è fondamentale per il successo generale di una squadra. Una comunicazione precisa, sia scritta che sonora, avvicina le squadre in situazioni di stress elevato ed è la chiave per un team pienamente funzionante.

 

Lupi: ci siamo dentro insieme

I lupi sono noti per viaggiare in gruppi ristretti, con classifiche sociali molto severe. Questo li costringe ad essere comunicatori esperti. Non ululano solo per comunicare su lunghe distanze o distinguersi tra branchi, questo verso aiuta anche a rafforzare i legami sociali e il cameratismo.

Consiglio: Incoraggiare il cameratismo e incoraggiare i dipendenti a conoscersi a vicenda creerà team più forti e di maggior successo.

 

Orche: incoraggiare

Le orche, uno dei più famosi predatori del mare blu profondo, sono esperti nel lavorare insieme per realizzare qualsiasi cosa, dalla caccia, all’insegnamento ai piccoli. Gli anziani infatti spingono le giovani balene a testare e apprendere nuove tecniche di caccia.

Suggerimento: incoraggiare i dipendenti a provare nuove cose e imparare gli uni dagli altri aiuta a migliorare l’apprendimento e creare team più forti.

 

Iene maculate: team per il problem solving

Le Iene maculate, secondo un’antropologa della Duke University, hanno capacità di problem solving all’altezza di quelle di alcuni scimpanzé. Un esperimento ha visto protagoniste un gruppo di iene, una ricompensa alimentare e due corde; gli animali hanno scoperto velocemente che per ottenere il cibo bastava tirare le due corde contemporaneamente.

Suggerimento: il lavoro di gruppo può essere la chiave per progetti di successo. Squadre o gruppi di lavoratori potrebbero essere in grado di affrontare alcuni problemi meglio insieme che individualmente. 

Queste 7 lezioni di team building sono solo alcuni esempi fantastici di come gli animali usano il lavoro di squadra e la cooperazione per sopravvivere nel mondo. Possiamo imparare molto da loro sull’importanza del lavoro di squadra.

 

Articolo originale tratto da https://museumhack.com/animal-team-building-tips/