Team building fotografico: l'attività perfetta per stimolare la creatività della tua squadra

La fotografia è una meravigliosa arte, capace di creare delle immagini uniche che immortalano per sempre ricordi preziosi. Ma hai mai pensato che potesse essere utile anche per migliorare la performance della tua azienda?

L’arte della fotografia può infatti diventare un mezzo per esplorare una parte nascosta di sé, un lato creativo del proprio carattere che forse non si valorizza abbastanza nel proprio lavoro. Quando si svolge assieme ai propri colleghi, una sessione di fotografia può diventare un mezzo per potenziare la creatività collettiva di tutto il team.

Per questo motivo in SunnyWay abbiamo pensato a un team building tutto dedicato al mondo della fotografia. Continua a leggere per saperne di più!

Fotografia: quali skills allena?

Si potrebbe pensare che la fotografia sia un’arte puramente creativa, che richiede solamente una grande fantasia. Non è affatto così.

La fotografia è fatta anche di un aspetto strategico fondamentale. Quando si guarda il soggetto che si desidera fotografare, non si può semplicemente prendere in mano la macchina fotografica e scattare. È importante pensare a quale inquadratura scegliere, come utilizzare la luce e come valorizzare i dettagli migliori della foto.

C’è poi l’aspetto dello storytelling. Una bella foto non è mai solo una foto: è un racconto, una storia condensata in un’immagine. Prima di scattare, dunque, è necessario sapere bene cosa si vuole raccontare attraverso la propria fotografia. Le fotografie migliori sono quelle che raccontano senza bisogno di parole: l’immagine sa parlare da sé.

Le principali skills che la fotografia allena sono:

  • Creatività;
  • Capacità di pensare fuori dagli schemi;
  • Ristrutturare la propria visione del contesto;
  • Problem solving;
  • Pianificazione strategica;
  • Storytelling.

Come il team building fotografia può aiutare il lavoro del tuo team

Perché un team aziendale dovrebbe scegliere di uscire dall’ufficio per dedicare la giornata a scattare fotografie?

Il team building fotografia è l’attività ideale soprattutto per team che hanno bisogno di lavorare sulle proprie capacità creative.

Magari in ufficio state affrontando un blocco creativo, oppure si prospetta davanti a voi l’inizio di un nuovo lavoro che richiede molta creatività. Un’attività divertente, creativa e che permette di allontanarsi dall’ufficio e di entrare a contatto con un ambiente diverso dall’ordinario è l’ideale per affrontare questi momenti.

La capacità della fotografia di lavorare sullo storytelling, inoltre, può essere utile in momenti delicati come quello del rebranding aziendale, ma anche per ribadire i valori della tua azienda per tutti i dipendenti. Puoi infatti coinvolgere il tuo team nell’uso della fotografia per conoscere come i tuoi collaboratori rappresentano questi valori e, in generale, qual è il racconto che farebbero della loro vita in azienda.

Un’attività come la fotografia, dunque, apre la strada a una grande introspezione. Questi momenti possono anche aiutarti ad avviare conversazioni costruttive con tutto il tuo team di lavoro per capire quali sono le emozioni che ognuno vive all’interno dell’azienda. In questo modo, le riflessioni che possono generarsi da una singola fotografia possono contribuire anche a migliorare il clima interno al gruppo di lavoro.

Riassumendo, i benefici del team building fotografia per il tuo team di lavoro sono:

  • Potenziare la creatività;
  • Rafforzare la condivisione dei valori aziendali;
  • Creare uno storytelling condiviso e positivo della vita in azienda;
  • Far emergere la percezione che ogni dipendente ha del proprio lavoro;
  • Dare il via a discussioni costruttive sul lavoro;
  • Migliorare il clima aziendale;
  • Passare una giornata diversa dal solito con i propri colleghi, creando ricordi unici.

Come si svolge il team building fotografico?

Durante il team building fotografia, i partecipanti sono guidati dai collaboratori di SunnyWay e da un gruppo di fotografi esperti che insegneranno le basi tecniche della fotografia e come utilizzare al meglio la macchina fotografica.

A seguito di questa prima fase di spiegazione teorica, si passa all’azione! Il team deciderà collettivamente il tema da rappresentare nelle proprie fotografie.

Ecco tutte le attività fotografiche che è possibile svolgere in questo team building, grazie anche alla collaborazione creativa del nostro fotografo di riferimento Luciano Boschetti, famoso per i suoi canali You Tube con i suoi video tutorial illuminanti.

Mondi paralleli allo specchio

Basta uno specchio per creare un mondo parallelo! In questa attività si gioca con le superfici riflettenti e con la fantasia, creando illusioni ottiche grazie all’utilizzo di specchi che permettono di coinvolgere il fotografo stesso o altri soggetti all’interno della fotografia.

 

Timelapse on the road

Il prodotto finale di questa attività è un timelapse, ovvero un video velocizzato che si compone di una serie di fotografie scattate in diversi intervalli di tempo. Il video racconta così come cambia l’aspetto di un luogo qualunque nel corso della giornata, chi sono le persone che lo popolano e tanto altro.

Esposizioni multiple

Imparando ad utilizzare l’esposizione della fotocamera è possibile creare una foto molto fantasiosa che, in un solo scatto, racconta una piccola storia. Scelto il luogo, si dovrà decidere la scena da rappresentare: il soggetto potrà muoversi liberamente nello spazio e interagire con gli oggetti presenti sul posto.

 

Legography ambientato

Anche in questa attività si ha l’opportunità di raccontare una storia. Questa volta, però, ad esserne protagonisti saranno dei piccoli omini Lego. Il fotografo o il team possono dunque scegliere quale omino li rappresenterà, quale sarà il suo percorso e che cosa scoprirà nel corso delle sue avventure.

La Grande Bellezza

Ispirandoci al film di Sorrentino, abbiamo deciso di raccontare la bellezza delle nostre città da un punto di vista speciale: il tuo.

La sfida in questo caso consiste nel catturare un’immagine della propria città in modo diverso dalle solite fotografie turistiche, magari soffermandosi su un oggetto insolito o su una vista segreta.

Street Photography

La street photography rappresenta un genere fotografico che coglie i soggetti rappresentati in una particolare forma di autenticità, rappresentandoli nella loro quotidianità.

Per eseguire correttamente una fotografia di street photography sono necessari tempismo e abilità tecniche non indifferenti. Inoltre, è importante scegliere con attenzione il soggetto da fotografare per raccontare la storia che si desidera. Fotografare le persone nel loro ambiente naturale è spesso uno dei modi migliori per raccontare la città e le sue abitudini.

Colors – Storytelling monocolore

Gli ambienti che viviamo tutti i giorni sono pieni di colore e proprio attraverso il colore possiamo raccontarli. In questa attività fotografica si creano dei racconti utilizzando una serie di fotografie incentrare su una stessa tonalità cromatica: ogni foto, dunque, non ha valore in sé, ma in quanto parte di un quadro più ampio formato da tante immagini dello stesso colore.

Questo tipo di attività ci permette non solo di esercitare la creatività, ma anche di ragionare su quanto ogni elemento possa diventare parte di una realtà più grande. Allo stesso modo, ogni collaboratore che forma il team è parte di una squadra che lo comprende e che dà valore al suo lavoro.

Ritratto d’autore

Attraverso la fotografia hai l’occasione di raccontare non solo la tua città e ciò che ti circonda, ma anche i tuoi colleghi. Ogni membro del team diventa così il fotografo personale di un proprio collega.

Giocando con le luci, con l’inquadratura o con le pose del soggetto, è possibile darne una rappresentazione nuova e diversa, come a dire: “io ti vedo così”. Questa attività può dunque diventare un ottimo spunto per confrontarsi in merito alla propria percezione reciproca e per favorire la conoscenza tra colleghi.

 

Perché scegliere SunnyWay

In SunnyWay ci occupiamo da 20 anni di organizzare le migliori attività di team building personalizzate per le aziende che desiderano partecipare ad esperienze di valore per il proprio team.

Ci impegniamo per offrirvi delle iniziative efficaci, non convenzionali e in grado di avere un impatto positivo su tutti i membri del team.

Il nostro direttore creativo Elio Zoccarato è un coach strategico professionista, iscritto in AICP (Associazione Italiana Coaching Professionisti).

Il nostro staff guiderà te e il tuo team per tutta l’attività, predisponendo accuratamente l’organizzazione della tua esperienza di team building nei minimi dettagli.

Contattaci subito per organizzare il tuo team building!