La tecnologia è oramai parte integrante della nostra quotidianità, ne definisce ritmi e abitudini. Ci rende spesso la vita più semplice, ma soprattutto ci offre la possibilità di immergerci in esperienze nuove, originali e coinvolgenti. Questo vale naturalmente anche per le attività di team building.
L’utilizzo delle tecnologie e di strumenti digitali come Ipad, smartphone e sistemi GPS rappresenta infatti un ottimo alleato al fine di migliorare e arricchire l’esperienza di team building, senza però alterarne i principi chiave.
Le attività basate sulla tecnologia incentivano infatti la collaborazione e la coesione del gruppo, aiutano inoltre a sviluppare abilità come la comunicazione, il pensiero creativo ed il problem-solving.
Nello specifico, i team building che prevedono l’utilizzo di tecnologie presentano i seguenti vantaggi:
- Flessibilità. Le attività sono più flessibili, veloci e i feedback istantanei. La tecnologia, ad esempio, può sostituire processi manuali come il conteggio dei punti in un’attività ludica o la somministrazione di domande e questionari. Ciò facilita l’organizzazione del team building e consente ai partecipanti di concentrarsi e dedicarsi alle attività più divertenti e rilevanti;
- Apprendimento esperienziale. Dispositivi tecnologici, come Ipad e smartphone, e applicazioni digitali personalizzate rendono le attività di team building sempre più immersive e coinvolgenti favorendo un tipo di apprendimento esperienziale. Un apprendimento, cioè, che vede nell’esperienza diretta la principale fonte di trasmissione delle nozioni.
- Infinite alternative. La tecnologia consente di progettare innumerevoli attività in grado di coinvolgere e attivare qualsiasi tipo di gruppo. Ogni team building potrà essere personalizzato e costruito ad hoc sulla base di quelle che sono le caratteristiche del team, gli obiettivi e naturalmente i gusti. L’unico limite? La fantasia!
Quali sono le principali applicazioni della tecnologia nelle attività di team building?
Come abbiamo appena visto, l’utilizzo della tecnologia nelle attività di team building consente la progettazione di innumerevoli attività, sempre diverse e che si possono adattare a qualsiasi tipo di gruppo.
Vediamo insieme alcune delle possibili applicazioni della tecnologia ai team building e le migliori proposte di format SunnyWay.
La realtà virtuale
La Realtà Virtuale sta diventando sempre più popolare come strumento per i team building aziendali.
Può essere utilizzata per organizzare esperienze immersive in cui i partecipanti, trasportati in un ambiente virtuale con scenari interattivi, sono chiamati a superare sfide che richiedono collaborazione e gioco di squadra. Gli utenti interagiranno tra loro e risolveranno problemi all’interno dell’ambiente virtuale, migliorando così la comunicazione e la cooperazione.
Un esempio di team building che utilizza la realtà virtuale è Brain Challenge.
Brain Challenge è una mixed reality challenge, ovvero una sfida in cui solo alcuni membri del team indosseranno dei visori per la realtà virtuale. Con questi si muoveranno in uno scenario degno dei migliori film d’azione.
Il compito degli altri membri sarà quello di guidare i propri colleghi all’interno dell’ambiente di gioco, dando loro le giuste indicazioni per completare con successo la sfida.

La realtà aumentata
La Realtà Aumentata combina il mondo reale con elementi digitali sovrapposti, attraverso dispositivi digitali come smartphone o occhiali intelligenti.
L’utilizzo della realtà aumentata nei team building può rendere le attività più interattive, coinvolgenti ed emozionanti.
Incorporando elementi virtuali nel mondo reale, la RA rappresenta un’alternativa originale per promuovere la comunicazione, la collaborazione e la creatività tra i membri del team, contribuendo a rafforzare i legami di squadra e a migliorare le prestazioni complessive dell’organizzazione.
Può essere utilizzata per creare esperienze di team building coinvolgenti come ad esempio la caccia al tesoro o gli escape games; giochi che richiedono l’interazione tra i partecipanti nel mondo reale per trovare elementi digitali nascosti.
Siete chiamati dalla redazione dell’EcoLogico, un giornale impegnato da anni contro l’inquinamento, perché Luca Mancini, un freelance che collabora spesso con la redazione, è misteriosamente scomparso.
Luca stava indagando su un’azienda che, dietro una facciata “green”, nascondeva operazioni dannose per l’aria, l’acqua e la terra, guadagnando a spese dell’ambiente.
In questa escape game urbana, i partecipanti si dividono in squadre, ciascuna dotata di un iPad.
- Obiettivo: rubare il maggior numero di “tesori” (banche, musei, gioiellerie) disseminati in punti strategici della città, evitando gli “agenti di polizia” (interpretati dai nostri attori e trainer).
- Missione Principale: accumulare il bottino più grande grazie a colpi sensazionali.
- Alleanze tra squadre: ogni team può stringere accordi con altri gruppi, creando una rete di complicità per compiere rapine più complesse.
- Sfida contro il tempo: avete un tempo limitato per completare le vostre azioni e sfuggire ai controlli della polizia.
L’alta tensione che si crea durante il gioco favorisce il coinvolgimento dei partecipanti, stimolandone la collaborazione, la comunicazione e il problem solving in situazioni di forte pressione.

Tecnologia e team building: la combo perfetta anche per le applicazioni mobili
Le app mobili possono essere utilizzate per progettare giochi e attività altamente coinvolgenti e interattive. Si possono inoltre sviluppare app personalizzate al fine di lavorare meglio su abilità specifiche come collaborazione, competizione o risoluzione di problemi.
In questa categoria, tra le proposte di format SunnyWay più divertenti e dinamiche non possiamo non citare gli Active Games!
Gli Active Games sono dei giochi collaborativi che possono essere utilizzati nel corso di un team building emozionante e sfidante.
Negli Active Games i membri del team collaborano in un’avvincente missione condivisa: solo attraverso una cooperazione efficace sarà possibile arrivare alla soluzione di un mistero o raggiungere l’obiettivo proposto dal gioco.
I temi degli Active Games sono tanti e tutti personalizzabili; possono essere svolti in presenza, da remoto o in modalità ibrida, senza rinunciare mai al divertimento.

Piattaforme di collaborazione online
Le piattaforme di collaborazione online offrono strumenti per la comunicazione e la collaborazione remota.
Possono essere utilizzate per facilitare le attività di team building a distanza, consentendo ai partecipanti di lavorare insieme, condividere idee e risolvere problemi anche se si trovano in luoghi diversi.
Se vuoi provare un’attività di questo tipo le nostre proposte sono molteplici e di vario genere!
Potrai ad esempio scegliere tra le numerose attività di team building ibridi o virtuali.
I team building ibridi sono la soluzione perfetta per le organizzazioni che prevedono partecipanti di persona e virtuali e che desiderano farli interagire insieme nel corso di una riunione ibrida.
Questi team building sono l’attività ideale per rimettere in contatto dipendenti che ad esempio lavorano con orari o modalità diverse.
I team building virtuali riuniscono colleghi che si trovano in luoghi di lavoro remoti, al fine di connetterli e farli lavorare sulla squadra utilizzando strumenti digitali interattivi.
Ciò aiuta a rafforzare le relazioni all’interno del team e a far sentire tutti parte dell’azione.
I droni
I droni possono essere utilizzati in attività di team building all’aperto come, ad esempio, gare o missioni che richiedono la collaborazione e la coordinazione del gruppo.
L’uso dei droni può promuovere la competizione amichevole, una comunicazione efficace e la pianificazione strategica.
Se vuoi metterti in gioco con questo tipo di tecnologia, Game of Drones fa al caso tuo!
Games of Drones, infatti, è il nuovissimo format di team building che usa dispositivi altamente innovativi, comandati a distanza da iPad, dotati di videocamera per riprese in volo, personalizzabili e dal design innovativo.
Il team building può essere progettato con la massima libertà dando ai partecipanti la possibilità di accettare sfide mozzafiato e prender parte a giochi di squadra.
Perché scegliere SunnyWay per il tuo team building
In SunnyWay ci occupiamo da 25 anni di organizzare le migliori attività di team building personalizzate per le aziende che desiderano partecipare ad esperienze di valore per il proprio team.
Ci impegniamo per offrirvi delle iniziative efficaci, non convenzionali e in grado di avere un impatto positivo su tutti i membri del team.
Il nostro direttore creativo Elio Zoccarato è un coach strategico professionista, iscritto in AICP (Associazione Italiana Coaching Professionisti).
Il nostro staff guiderà te e il tuo team per tutta l’attività, predisponendo accuratamente l’organizzazione della tua esperienza di team building nei minimi dettagli.